TARANTO - Sono oramai anni che il centrodestra tarantino ha seri problemi legati sia alle note vicende del dissesto che alle personalità che in passato hanno gestisto a livello provinciale il principale partito della destra, il PDL. In questa tornata elettorale si votava in 6 Comuni, tutti al di sopra dei 15.000 abitanti. Tre erano di area centrosinistra (Sava, Taranto, Palagiano) mentre tre erano importanti comuni in mano oramai da decenni alla destra (Mottola, Martina Franca, Castellaneta). A Taranto città il PDL è praticamente scomparso, ridotto oramai al 7% dei voti mentre Stefàno (candidato del centrosinistra) ha sfiorato l'elezione al primo turno con il 48,5% dei voti. Nel capoluogo ionico si terrà giorno 20 e 21 Maggio il ballottaggio tra Stefàno e Mario Cito, fermo al 18%.
A Sava va al ballottaggio invece Dario Iaia, candidato di FLI e di alcune liste civiche con un ottimo piazzamento avendo conquistato il 33.64% dei voti, e Bellocchi Giuseppe candidato del PD che si è però fermato al 19.76%. Qui la situazione è complicata dato che il candidato del PDL si è piazzato terzo con il 19,5% dei voti tallonato da un altro candidato di sinistra che ha raggiungo comunque un buon punteggio dato che ha collezionato il 19% delle preferenze. La matematica dovrebbe far eleggere Dario Iaia al secondo turno ma si sa che in politica niente è scontato. Sava potrebbe essere quindi un Comune di centrosinistra che svolterebbe verso il centro.
Castellaneta (clicca qui per lo speciale ballottaggio), Comune amministrato dal centrodestra oramai da più di 10 anni, assisterà al ballottaggio tra Giovanni Gugliotti (45%) e il sempreverde Loreto Vito Rocco (32%). Quest'ultimo giunge al ballottaggio a discapito dell'altro candidato della sinistra Rochira Giuseppe Fiore che si ferma al 21%. Anche qui se la matematica decidesse gli esiti, Rocco Loreto dovrebbe automaticamente diventare Sindaco. Ma la partita per l'ex senatore è più dura di quanto possa sembrare.
Anche Mottola, storicamente comune di destra, cambia pagina ed elegge questa volta al primo turno Pinto Luigi sostenuto dal PD-SEL-UDC-IDV. E' la prima ufficiale sconfitta del centrodestra ionico. Lattarulo (PDL) si ferma al 38%.
Palagiano (clicca qui per lo speciale ballottaggio) invece, comune notoriamente di sinistra, sfiora l'elezione del sindaco al primo turno dato che il candidato del PD, Antonio Tarasco, si ferma a 49.98%. Se la vedrà al ballottaggio con Serra Francesco che con il suo 37% non sembra essere un problema per Tarasco dato che il terzo classificato e candidato sindaco per SEL (Cervellera Vito) ha raccolto un buon 13% che con ogni probabilità andrà a confluire a sostegno del candidato PD.
Infine c'è Martina Franca (clicca qui per lo speciale ballottaggio). La città della valle d'Itria storicamente ostica per la sinistra non è riuscita questa volta ad eleggere al primo turno il proprio Sindaco ed è proprio la sinistra che è per la prima volta in vantaggio. Nei giorno 20 e 21 Maggio 2012 si sfideranno quindi Franco Anconra (41%) per il centrosinistra e Michele Marraffa fermo al 26%
Secondo le nostre previsioni il centrosinistra confermerà Stefàno a Taranto, vincerà senza grossi problemi a Palagiano e strapperà Martina Franca alla destra. Che aggiungendosi al risultato di Mottola non può che essere considerato un ottimo risultato considerato le città in cui si votava. Situazione più delicata e incerta secondo noi a Sava e Castellaneta.
TARANTO - CSX solid
PALAGIANO - CSX solid
MARTINA FRANCA - CSX LEANING
CASTELLANETA - TOSS UP
SAVA - CS LEANING