Proprio in queste ore l'aria fredda artico-marittima ha cominciato ad interessare l'Italia e già si notano le prime nevicate sugli appennini centrali. Facciamo il punto di quello che potrebbe succedere nel nostro territorio...

Da questi istanti la pressione atmosferica è in graduale diminuizione e a partire da questo pomeriggio (11/02/2009)  la temperatura nel Grande Salento dovrebbe cominciare a scendere e già domani sulle murge dovrebbe cadere acqua mista a neve. Per  conoscere i dati in tempo reale della situazione meteo di Avetrana, potrete clickare qui.

Per le previsioni in dettaglio fino a Venerdì vi esponiamo le elaborazioni supermeteo.com:

Giovedì 12 Febbraio

Cielo inizialmente molto nuvoloso con rovesci di pioggia irregolari, possibile comparsa di gragnuola o pioggia mista neve sulle murge. Entro la tarda mattina però cielo poco nuvoloso su gran parte del territorio. In serata nuove nubi addossate su costa brindisina e alte marine leccesi e nelle adiacenti zone interne. Nelle suddette aree non si escludono localmente rovesci pioggia anche mista a fiocchi più probabile su murge e settori settentrionali. Temperature invernali: max comprese tra sui 5-11°, min comprese tra 1-5° Venti freddi moderati/sostenuti da Maestrale. Mari molto mossi.

Venerdì 13 Febbraio

Giornata da poco nuvoloso a nuvolosa, con enomeni scarsi o nulli omunque locali. Nella notte molto nuvoloso soprattutto lungo il versante orientale e su parte delle zone interne ove saranno possibili dei rovesci di neve. Temperature max sui 3-8°, minime comprese tra -3 e 4°. Vento freddo tagliente e moderato da Nord  o Nord Ovest. Mari molto mossi.

Sabato 14 Febbraio

Alto rischio di rovesci nevosi a macchia di leopardo su buon aperte del territorio. Localmente i fenomeni risulteranno  di pioggia mista a neve o gragnola. Copriamoci bene perché il freddo risulterà intenso grazie anche al vento gelido che soffierà da NW. Vista la dinamicità della situazione, consultate le previsioni dettagliate in basso, ma seguiteci in caso di aggiornamenti straordinari, now-casting o segnalazioni del tempo.